In questa pagina, raccogliamo una serie di riflessioni e di commenti sul Recovery Fund.
Foto: Gianni Berengo Gardin
Domenica 13 settembre – Corriere della Sera – Franco Lorenzoni, maestro elementare e scrittore.
Credo che la gestione di questa fase sia stata largamente inadeguata. Pochissimo si è fatto per mettere in comunicazione le esperienze più significative e renderle generative, tenendo vivo il confronto educativo. Dobbiamo facilitare al massimo lo scambio di pratiche sensate ed efficaci perché siamo in una fase di ricerca.
Noi stiamo chiedendo ai nostri figli e nipoti un sacco di soldi. È a loro che stiamo chiedendo un prestito, non all’Europa. È sulle loro spalle che ricadrà un debito pubblico di proporzioni gigantesche. E allora abbiamo l’obbligo etico, prima ancora che politico, di risarcirli. E l’unico modo per risarcire le nuove generazioni sta nell’investire in istruzione, educazione, ricerca e formazione almeno il 20% del recovery fund.
L’Italia è l’unica nazione che affrontò la crisi del 2008 tagliando fondi all’istruzione. Mentre gli altri investivano di più, Tremonti tagliò 8 miliardi alla scuola”
Articoli recenti
Lunedì 6 giugno ore 21:00 – E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano.
La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto [...]
Mag
Civic hackers per una Pubblica Amministrazione migliore: un sollecito agli enti pubblici per il rispetto delle normative sulla privacy – aggiornamento 21 giugno 2022
21 giugno 2022, aggiornamento. La dialettica della governance partecipativa del progetto ha manifestato alcune diversità [...]
Mag
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb