Dal 3 marzo quando le lezioni scolastiche sono state sospese per l’emergenza Covid19, molti insegnanti e ragazzi si sono organizzati per continuare l’attività didattica on line attraverso piattaforme informatiche.
Ne abbiamo parlato con Laura Vidalino, ricercatrice prestata alla scuola, insegnante dell’Istituto Canossiano di Feltre.
Ci ha raccontato che già dai primi giorni ha organizzato delle classi virtuali in cui i ragazzi possono interagire con l’insegnante.
Le lezioni da subito sono state organizzate seguendo il normale programma scolastico con lezioni di un’ora ciascuna.
Dopo pochi giorni, si è arrivati a un’ottima adesione da parte dei ragazzi e da parte dei colleghi insegnanti dell’Istituto (85% è on line).
Le lezioni di Laura sono interattive mentre altri insegnanti preferiscono registrare video con supporto slide.
Dopo un breve periodo di ‘rodaggio’ i ragazzi hanno dimostrato di gradire la nuova modalità di lezione, sono più attenti e interagiscono di più durante le lezioni, anche quelli che erano meno abituati a farlo nella classe fisica.
Gradimento corroborato anche da un questionario effettuato da Laura, ovviamente on line!
Ma non si tratta solo di lezioni ma anche di interrogazioni! Anche se ancora non si sa se ci saranno giudizi o voti.
L’interrogazione orale è più facile da gestire, dopo una breve panoramica con la telecamera che lei chiede all’alunno di fare sull’ambiente circostante, si procede al colloquio vero e proprio.
Per lo Scritto viene data un’ora di tempo on line per inviare il testo scritto.
Le lezioni scorrono velocemente e con nessun problema tecnico rilevante, i ragazzi sono molto contenti e partecipativi.
Laura racconta che al di là dell’aspetto formativo questa modalità ha anche un importante risvolto sociologico/educativo.
E’ insomma un esperimento sociale, per non lasciarli soli in questo momento così difficile!
E’ anche una motivazione per trovare una normalità in una realtà che di normale non ha nulla!
Alcuni ragazzi, che inizialmente non si ‘facevano vedere’ ora partecipano via video recuperando in questo modo la dimensione di ‘presentabilità’ anche tra le mura domestiche.
Ma i ragazzi dell’istituto non fanno solo didattica sulla piattaforma virtuale, si sono anche allenati e poi hanno partecipato alla competizione internazionale organizzata da Reply per promuovere la cultura del Coding e ora si stanno preparando per l’esame di lingua inglese per acquisire il First Certificate.
Certamente ricorda Laura la situazione nel suo istituto è molto favorevole, sia la scuola che i ragazzi hanno le dotazioni(pc,rete,..), anche se Laura fa lezione anche per fruizione da cellulare.
In altri istituti e in altre aree geografiche la situazione è meno rosea, siamo anche in questo caso in presenza di un Digital Divide importante.
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb