Ad attendere in autunno il legislatore nazionale c’è la direttiva sul copyright, approvata dal Parlamento Europeo, ma la cui formulazione per trasporre le nuove regole nella nostra legislazione è ancora in itinere.
La direttiva europea 2019/790 ha introdotto delle importanti innovazioni in tema di protezione di diritto d’autore in ambiente digitale sia a favore degli editori con l’art. 15, che a favore dei produttori di contenuti audiovisivi con l’art. 17. Tali nuovi diritti comporteranno importanti ricadute sulla fruibilità dei contenuti attraverso Internet, in particolare attraverso i motori di ricerca, gli aggregatori di notizie e le piattaforme di video-sharing. La direttiva europea che è stata oggetto di un dibattito intensissimo producendo profonde divisioni tra gli stakeholder, dovrà essere trasposta in diritto italiano entro il 7 giugno 2021. Il Parlamento italiano è chiamato ad una prova molto complessa, anche perché le norme europee in questione richiedono un ulteriore e laborioso cesellatura per diventare effettivamente applicabili.
Nel solco dei Dialoghi Copernicani, assieme alla Fondazione P&R, sono organizzati due appuntamenti online per declinare il tema dalla prospettiva degli editori (lunedì 7 settembre) e poi da quella dei produttori di contenuti come tv, case di produzione, discografici (giovedì 10 settembre). In entrambi gli incontri abbiamo ritenuto importante avere il contributo anche degli utenti quindi coinvolgendo rispettivamente Euroconsumers e Wikimedia
Partecipano:
Enrico Bellini, Google; Claudio Giua, Gruppo GEDI; Maurizio Codogno, Wikimedia per l’appuntamento di lunedì 7 ore 21:00
Enzo Mazza, FIMI, Marco Pancini YouTube; Marco Pierani, Euroconsumers per l’appuntamento di giovedì 10 ore 21:00
L’intenzione è di favorire un dibattito obiettivo e far emergere, al di là delle posizioni di parte, le implicazioni della nuova normativa per l’ecosistema Internet: le ragioni delle varie industrie coinvolte, l’impatto sui diritti degli utenti ed in particolare sulla libertà di espressione, le implicazioni per la concorrenza.
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb