Il capitolo delle start-up e delle imprese innovative è ancora piuttosto inesplorato da parte della politica. E non stiamo parlando dal punto di vista delle risorse che nel tempo si sono impiegate, quanto piuttosto dal punto di vista dell’analisi degli ecosistemi necessari affinché queste imprese, fragili per definizione, possano stare in piedi e portare benefici al sistema economico nazionale.
Impiegare risorse non equivale ad impiegarle bene!
Per far nascere e scalare nuove realtà innovative, si deve ridisegnare un’intera filiera a loro supporto, fatta da operatori economici che da una parte possano limitare il rischio di impresa, e dall’altra siano in grado di apportare capitale necessario ad affrontare il mercato globale. Se si osservano le buone pratiche internazionali, si osserva che non ci sono start-up senza Venture Business. E che centri di ricerca, università che collaborano, incubatori, acceleratori, fondi di investimento, sono il terreno fertile in cui far crescere nuovi talenti in grado di dare qualità all’innovazione delle nostre imprese.
Dobbiamo smettere di pensare che sia sufficiente il mero assegnamento di risorse, senza avere un quadro completo dei settori strategici dove le si vanno ad investire.
Serve un’indagine conoscitiva sul Venture Business e l’ecosistema delle imprese innovative, per comprendere come mai ci sia un divario così sensibile fra il nostro paese e sistemi più maturi legati all’innovazione.
Copernicani chiede alla commissione attività produttive di assumersi questo impegno.
Articoli recenti
Ricordando Wolly
una raccolta di pensieri su Paolo “Wolly” Valenti, che è stato tra i soci fondatori [...]
Lug
Lunedì 6 giugno ore 21:00 – E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano.
La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto [...]
Mag
Civic hackers per una Pubblica Amministrazione migliore: un sollecito agli enti pubblici per il rispetto delle normative sulla privacy – aggiornamento 21 giugno 2022
21 giugno 2022, aggiornamento. La dialettica della governance partecipativa del progetto ha manifestato alcune diversità [...]
Mag
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar