Per riaprire i teatri, il regista e drammaturgo Gabriele Vacis lancia una proposta sovversiva per le consuetudini della macchina teatrale. Se già prima dell’emergenza pandemica i teatri non godevano di buona salute, con il lockdown e le restrizioni nella fase 2 si cancella ogni possibilità di pensare a rappresentazioni fotocopia di quelle che avvenivano prima.
Vacis propone allora ambienti teatrali sempre aperti. Di mattina, di sera, di notte. Aperti al pubblico per le prove, per le registrazioni, accessibile al pubblico non solo l’ingresso nel foyer, ma rendere visibile anche il back stage e tutti gli indispensabili ingranaggi senza i quali non si va in scena. Questo non solo permetterebbe di diluire il pubblico conformemente alle regole di distanziamento fisico, ma forse allargherebbe pure nuove fasce di pubblico attirati dalla miriade di mondi racchiusi dietro un palcoscenico.
Facile prevedere le critiche, i giudizi tranchant, le feroci opposizioni. Ma dietro un progetto artistico e un artista, tutti i problemi scompaiono. Non è certo una cosa che si può fare per legge, ma è una strada che alcune compagnie, magari spinte dal bisogno, potrebbero tentare. E magari avere successo. Poi sindacati, dirigenti e normativa si adeguano. Qui la proposta di Vacis raccontata da Natalino Balasso.
Articoli recenti
Mercoledì 31 maggio alle 18:00 – Vi farò pescatori di prompt – Paolo Benanti
L’etica prima della tecnica. L’intelligenza umana guarda, giudica e si interroga a proposito di quelle [...]
Mag
DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale – Martedì 6 e 13 giugno ore 17:30
I Copernicani lanciano DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale DepreDATI è un laboratorio [...]
Mag
Anche i Copernicani a Civil Week sul tema dell’inclusione e delle barriere digitali.
La Civil Week è un’iniziativa che si svolge a Milano e provincia dedicata allo sviluppo [...]
Mag
Mercoledì 17 maggio ore 18:30 – Privacy by design e Privacy-coins
I protocolli standard dei cryptoasset non permettono l’esecuzione di transazioni anonime. Nonostante l’anonimato venga spesso associato ai cryptoasset, [...]
Mag
Privacy e Intelligenza Artificiale, Quintarelli intervistato da Radio3 Scienza
La trasmissione radiofonica “Radio3 Scienza” ha ospitato il nostro socio Stefano Quintarelli lunedì 3 aprile [...]
Apr
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar
Proposte per un piano di governo paneuropeo
Riceviamo un messaggio da Marco Cappato che volentieri pubblichiamo. Buongiorno, con Eumans e European Alternatives stiamo raccogliendo proposte per [...]
Feb
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Gen
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Gen