La sicurezza alimentare in tempi di Coronavirus. La sostenibilità della filiera degli approvvigionamenti di materie prime. Blockchain nell’agrifood per garantire la tracciabilità. Contrastare l’Italian Sounding. Assestare la normativa europee sulle etichettate salutiste. Ridisegnare il packaging in un’ottica di minor impatto ambientale.
Di questo e altro parleremo con Ivano Vacondio presidente di Federalimentari, l’associazione che riunisce oltre 6.850 industrie di alimenti e bevande per 145 miliardi di euro di fatturato, ovvero la seconda voce dell’industria manifatturiera all’interno del pil italiano.
Un settore che, in assoluta controtendenza, ha presentato per i primi 6 mesi dell’anno della pandemia dei dati in crescita: aumenta la domanda di pasta, di vino, in Italia come sui mercati esteri dove è stato registrato +30% nelle esportazioni.
************
Come da consuetudine i soci Copernicani possono partecipare seguendo le modalità inviate via mail dalla nostra presidente Patrizia Feletig.
In alternativa, l’evento può essere seguito sui canali social dei copernicani: Youtube, Facebook o Twitter.
Per iscriversi all’evento visitate la pagina Associazione Copernicani su Eventbrite
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb