La Carta dei Valori
L’obiettivo dell’Associazione è crescere e far crescere, con una cultura condivisa.
Per affrontare l’incertezza verso il futuro, la paura e la divisione all’interno della società è necessario cambiare modo di pensare ed agire. La globalizzazione impone alla nostra società un cambiamento sociale ed economico. Conoscenza e libertà, sussidiarietà e solidarietà rappresentano la soluzione alle sfide di oggi e ai problemi lasciati irrisolti.
La materia prima di maggior valore nel nostro paese sono i giovani, con il loro carico di ideali, i loro sogni, la loro energia. L’Italia che crea valore, delle milioni di partite iva, delle associazioni, del volontariato diffuso e della condivisione rappresentano il nostro indispensabile motore e il nostro vantaggio competitivo.
Il sistema produttivo deve essere alleggerito dal peso della burocrazia, agendo attraverso una decisa azione di riduzione della spesa pubblica che consenta di diminuire la pressione fiscale e garantire una maggiore libertà di impresa. Lo Stato deve contribuire a sostenere le imprese nella generazione di ricchezza. La società della conoscenza ha bisogno di risorse umane competenti e quindi di investimenti significativi nella scuola, nell’università e nella ricerca.
È nell’interesse del Paese promuovere e sviluppare servizi di sostegno alla famiglia e alla genitorialità, contribuendo così a promuovere l’effettiva parità di accesso alla vita economica, sociale e politica delle donne. In questo modo sarà possibile liberare un enorme potenziale.
Fin dalla sua fondazione i Copernicani si ispirano a principi che ne guidano ogni azione e che ne rendono unico il modo di operare. Principi che ci impegniamo a promuovere presso i cittadini attraverso la fiducia, la conoscenza reciproca e la condivisione di valori e obiettivi. Le nostre azioni sono da sempre volte a garantire la tutela e la promozione dei diritti umani, l’innovazione tecnologica ed il digitale avanzato, la salvaguardia dell’ambiente e il contrasto alla corruzione all’interno del Paese.
Il miglioramento continuo da sempre rappresenta per i Copernicani il motore essenziale per garantire risultati nel tempo e il rafforzamento della meritocrazia in un’ottica globale di giustizia e sussidiarietà orizzontale. Operiamo da sempre a favore di cittadini riconoscendo il valore delle idee e delle attività non solo in termini economici, ma soprattutto finalizzato al concreto allo sviluppo dell’essere umano.
Per raggiungere gli obiettivi e porre le basi per il nostro futuro l’innovazione tecnologica rappresenta una leva fondamentale: affrontiamo ogni giorno nuove strade, considerando ogni punto di arrivo solo un punto di partenza. Nei contesti in cui operiamo promuoviamo la formazione permanente e la cultura in tutte le sue forme, attraverso il sostegno concreto alla ricerca, alle Università, alle scuole, alle arti, alla cultura tecnologica. È perché siamo ispirati da principi e valori così forti che riusciamo a garantire correttezza, trasparenza, onestà e integrità in ogni ambito delle nostre attività.
I principi etici di riferimento codificati nel Codice Etico
Lavoriamo insieme per fornire conoscenza, opportunità alle nuove generazioni e lotta alla povertà fisica e culturale, attivando leve di sviluppo per tutte le realtà territoriali nelle quali operiamo.
La nostra strategia di crescita mira alla creazione di valore solido e sostenibile sotto il profilo sociale e ambientale, costruito sulla fiducia e fondato su regole e procedure operative che assicurano l’indipendenza delle persone inibendo strutturalmente, nelle decisioni interne, il mercato delle influenze a favore di un sano mercato delle idee.
I Copernicani hanno deciso di dotarsi di questo Codice Etico, costruito come una vera e propria “carta delle azioni”. Esso esplicita i valori in cui crediamo e sui quali vogliamo impegnarci, declina i principi di condotta che ne discendono nel contesto della relazione con ciascuno e innalza necessariamente il livello di coerenza che ciascuno dovrà tenere per meritare la fiducia di tutti gli interlocutori:
Integrità
Perseguiamo i nostri obiettivi con onestà, correttezza e responsabilità, nel pieno e sostanziale rispetto delle regole e dell’etica.
Eccellenza
Ci poniamo l’obiettivo di migliorare continuamente, guardando lontano, anticipando le sfide, coltivando la creatività diffusa e finalizzata all’innovazione, valorizzando il merito, cercando la bellezza.
Trasparenza
Poniamo la trasparenza alla base delle nostre azioni, della nostra comunicazione e dei nostri contratti per consentire a tutti i nostri interlocutori di fare scelte autonome e consapevoli.
Rispetto delle specificità
Vogliamo coniugare la globalità delle scelte future senza perdere di vista la peculiarità del singolo individuo.
Equità
Siamo impegnati a eliminare ogni discriminazione dalle nostre condotte e a rispettare le differenze di genere, età, etnia, religione, appartenenza politica e sindacale, orientamento e identità sessuale, lingua o diversa abilità.
Valore della persona
Il valore della persona in quanto tale guida il nostro modo di agire: adottiamo l’ascolto e il dialogo come leve di miglioramento continuo nelle relazioni con tutti i nostri interlocutori.
Responsabilità nell’utilizzo delle risorse
Miriamo a utilizzare in modo attento tutte le risorse, promuovendo comportamenti improntati all’ottimizzazione e a evitare spreco e ostentazione, privilegiando le scelte rivolte alla sostenibilità.
Innovazione
Crediamo in una società moderna in cui l’innovazione continua sia di aiuto al superamento delle difficoltà della vita quotidiana, salvezza contro la povertà economica, stimolo alla formazione culturale quotidiana, mezzo per lo sviluppo della competizione e della democrazia nel Paese.
I valori dichiarati in questo Codice sono espressione delle nostra cultura e rappresentano da un lato le “lenti” attraverso le quali osservare e interpretare le varie situazioni, dall’altro un obiettivo cui tendere, la meta di un percorso intrapreso che caratterizzerà la nostra attività nei prossimi anni.
Testo approvato nella seduta plenaria dell’associazione del 26/01/2018