Creative Commons è un’organizzazione no profit americana che ha ideato e diffuso l’omonimo sistema di licenze che proteggono il diritto d’autore ma permettono una libera diffusione delle opere dell’ingegno.
Introdotte nel 2002, le licenze Creative Commons hanno permesso ad autori di opere di ogni tipo – letterarie, scientifiche, artistiche – di diffondere i propri lavori consentendo ad altri la loro riproduzione, trasformazione, rielaborazione, superando i limiti della formula tradizionale “tutti i diritti riservati”. Così, vent’anni fa è iniziata una nuova visione e una nuova pratica della proprietà intellettuale che ha contribuito in maniera sostanziale alla diffusione e alla partecipazione della cultura e del pensiero.
I Copernicani hanno l’onore di parlarne con Lawrence Lessig, il fondatore di Creative Commons, e con il Professor Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino in un nuovo Dialogo Copernicano: un’occasione unica per comprendere la portata di questa innovazione e le sue prospettive future.
L’appuntamento, in lingua inglese, sarà moderato da Nino Gualdoni.
Le domande da rivolgere agli ospiti possono essere caricate su slido.com, codice evento COPLawrence e votate fino a due ore prima dell’evento.
Articoli recenti
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Gen
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Gen
Spid o Cie? Ecco perché il modello federato è più sicuro
Rispondiamo alla lettera di Alessandro Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, [...]
Dic
Dieci raccomandazioni (non richieste) al governo per lo sviluppo dell’Italia tramite il digitale.
Abbiamo identificato le iniziative che riteniamo debbano entrare nell’agenda del governo italiano per estendere e [...]
Dic
I Copernicani sostengono l’interoperabilità in UE insieme alla Free Software Foundation Europe
Come Copernicani sosteniamo e diffondiamo la lettera aperta ai legislatori dell’Unione Europea per richiedere il [...]
Nov
Giovedì 1° dicembre ore 21.00 – “La new space economy: industria, business e geopolitica”
I Copernicani presentano un secondo dialogo sulla New Space Economy, la svolta epocale che ha [...]
Nov
IfDad, Patrizia Feletig, presidente Copernicani intervistata da CorCom.
In una intervista pubblicata oggi 17 novembre 2022 su CorCom, Patrizia Feletig, presidente Copernicani evidenzia [...]
Nov
Giovedì 24 novembre ore 18:30 – Blockchain e Metaverso rivoluzionano la formazione
Secondo il Money & Metaverse report di Citi, entro il 2030 il settore del metaverso [...]
Nov
IFDaD 2022 // second edition // November 17th – 18th 2022
La seconda edizione di International Forum for Digital and Democracy è sulla rampa di lancio [...]
Ott